AUTISMO: TRACCE PER UN’ONTOLOGIA STORICA

Gli oggetti culturali sono pensabili solo nel tempo della loro evenienza. Nel solco tracciato dal lavoro di Ian Hacking e Michel Foucault, si analizzeranno le emergenze che hanno prodotto la proliferazione attuale del discorso sull’autismo, tema tra l’altro affrontato da Enrico Valtellina nel suo libro Tipi umani particolarmente strani. La sindrome di Asperger come oggetto culturale (Mimesis, 2016)

Enrico Valtellina si occupa da anni di Disability studies, tema su cui ha pubblicato articoli, antologie e libri, in particolare Quale disabilità? (Franco Angeli, 2006). Una dedizione particolare è riservata alle disabilità relazionali dello spettro autistico, tema su cui ha pubblicato di recente Tipi umani particolarmente strani: La sindrome di Asperger come oggetto culturale (Mimesis, 2016). Il libro considerato di maggior rilievo per l’autore è Louis Wolfson: Cronache da un pianeta infernale (curato con Pietro Barbetta, Manifestolibri, 2014).

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento