thesaurus-associazione-culturale-conferenze-bergamo

TEMPO: GEOMETRIE VARIABILI

Tempo: geometrie variabili è il titolo della seconda edizione costruita intorno al nucleo tematico del “tempo”, nell’accezione propria o figurata del termine. Dall’arte scultoria all’architettura, dalla storia del pensiero medievale alla filosofia delle immagini, passando per la musicologia, la psicologia dinamica e la storia del cinema, il tempo costituisce un elemento fondamentale con cui l’uomo si confronta e dialoga per costruire un sistema di riferimento all’interno del quale rappresentare se stesso.
Il seminario, lungi dal voler esaurire le tematiche trattate, intende offrire alcune suggestioni affinché si possano delineare le coordinate essenziali e le tendenze principali della ricerca, universitaria ed artistica, relative al tema proposto.

SERIE DI INCONTRI:

thesaurus-associazione-culturale-bergamo-trecce-nel-tempo
Thesaurus 2017

TRACCE NEL TEMPO

Potremmo trattare il tema del tempo su due livelli: quello individuale, legato alla realizzazione di un’opera, e il tempo generale, universale, scandito dai minuti. Partendo dal secondo, Ugo Riva ritiene che il tempo sia sempre stato uno dei temi portanti della propria opera scultorea. Il tempo come segno profondo, ferita indelebile, Tempo/Tutto si trasforma (1987); come destino

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-orson-welles
Thesaurus 2017

TOO MUCH JOHNSON (1938) DI ORSON WELLES O DELLA RICERCA A RITROSO NEL TEMPO NELL’AMBITO DELL’ESTETICA DEL CINEMA

Orson Welles. Quando si legge questo nome ci si trova nella strana condizione di dover fare i conti con un gigante che si è sempre divertito a creare rompicapi e meraviglie filmiche. Questo straniamento lo si avverte non solo mentre si analizzano le sue opere. La sua vita e gli innumerevoli progetti e lasciti sparsi

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-autismo
Thesaurus 2017

AUTISMO: TRACCE PER UN’ONTOLOGIA STORICA

Gli oggetti culturali sono pensabili solo nel tempo della loro evenienza. Nel solco tracciato dal lavoro di Ian Hacking e Michel Foucault, si analizzeranno le emergenze che hanno prodotto la proliferazione attuale del discorso sull’autismo, tema tra l’altro affrontato da Enrico Valtellina nel suo libro Tipi umani particolarmente strani. La sindrome di Asperger come oggetto culturale (Mimesis,

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-daniela-barcella
Thesaurus 2017

NEL TEMPO ANADIOMENE DEL DESIDERIO. UN PERCORSO ETICO/ESTETICO DI IMMAGINI E MEMORIE

Il contributo intende proporre un percorso attraverso il fecondo intreccio tra il tempo psichico – che connota, tra le altre, la dimensione umana del desiderio – e la temporalità in atto nelle immagini, in quanto organismi antropologicamente complessi, in cui la memoria culturale si con-fonde con la proiezione etico-desiderativa. Il tema del desiderio, rivalutato da

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-teatro-donizetti
Thesaurus 2017

MANIPOLAZIONI TEMPORALI NEL TEATRO DI DONIZETTI

L’ opera in musica è genere teatrale che prevede intrinsecamente l’alternanza fra momenti nei quali l’azione esteriore procede e momenti volti a esprimere il portato interiore del personaggio. I primi danno la sensazione di uno scorrimento temporale pararealistico, i secondi di una dilatazione temporale (ciò che nella realtà dura pochi istanti verrebbe esteso fino a

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-tempo-medioevale
Thesaurus 2017

IMMAGINI DEL TEMPO NELLA MENTE MEDIOEVALE

Un percorso, tra parole e immagini, per mostrare l’evoluzione della riflessione intorno al tempo nella trattatistica etica e politica medievale, con particolare riferimento all’epoca bassomedievale. Roberta Frigeni si è laureata in Filosofia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Milano, dove è stata assegnista di ricerca (2009-2011) e ancora collabora con l’insegnamento di Storia della

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-narrativa-dell'architettura
Thesaurus 2017

SPAZIO, TEMPO E RACCONTO. LA DIMENSIONE NARRATIVA DELL’ARCHITETTURA.

L’architettura è in grado di attuare un dispiegamento di significati nel tempo e di raccontare “poeticamente”, attraverso l’ambiente fisico, spazialità e temporalità. In altre parole, può svolgere una narrazione nel tempo, conferendo a questo una dimensione umana, attraverso mezzi spaziali impregnati di senso. La riflessione si dipana quindi attorno ai concetti di spazio, tempo e

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-tempo
Thesaurus 2017

AION, CHAIROS, CHRONOS, CHAOSMOS. IN QUANTI MODI CHIAMARE IL TEMPO

Agostino diceva che alla domanda “che cos’è il tempo?” non avrebbe saputo rispondere, eppure lo sapeva, bastava non chiederlo. Il tempo è un paradosso logico-matematico, che corrisponde a un paradosso dell’esperienza vissuta. Cos’è il tempo per una persona autistica? Per un melancholico? Per una persona urgente, come il “Giovanni telegrafista” di Jannacci? Per Stephen Dedalus

Leggi Tutto »