thesaurus-associazione-archivio-2018-conferenze-bergamo

LUCE: VISIONI E IMPERCEZIONI

Luce: visioni e impercezioni è il titolo della terza edizione costruita intorno al nucleo tematico della “luce”, nell’accezione propria o figurata del termine. Dalla psicologia della percezione alla fotografia, dalla matematica all’astrofisica, passando per la storia dell’arte, la letteratura e le arti visive, la luce costituisce un elemento fondamentale attraverso cui l’essere umano dà forma al proprio universo, s-velandone la natura più recondita in un costante movimento che va dal visibile al non-visibile, dalla percezione all’impercezione delle cose e dei fenomeni. 
Il seminario, lungi dal voler esaurire le tematiche trattate, intende offrire alcune suggestioni affinché si possano delineare le coordinate essenziali e le tendenze principali della ricerca, universitaria ed artistica, relative al tema proposto.

SERIE DI INCONTRI:

thesaurus-associazione-culturale-bergamo-il-colore-inesistente
Thesaurus 2018

IL COLORE INESISTENTE

Il colore è uno dei concetti più difficili da affrontare: tutti sanno istintivamente cosa sia, ma la sua definizione è complessa. Il problema è che si tratta, essenzialmente, di una sensazione sintetizzata dal nostro cervello in risposta a stimoli fisici, precisi e misurabili. Il colore è però soggettivo e in larga parte incomunicabile. D’altronde, abbiamo necessità

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-arthur-guilet
Thesaurus 2018

PRESERVAZIONE DI UN SEGNO DI LUCE

Della fotografia: da processo naturale, a scoperta ottica e fotochimica, fino a meccanismo per l’esplorazione dell’invisibile. Un breve excursus storico dell’immagine fotografica, interrogandosi su cosa significhi “fotografia”, e dove cessa di essere tale. Arthur Guillet è un fotografo tradizionalista analogico, da dieci anni segue in toto il processo creativo, dallo sviluppo dei negativi alla stampa.

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-caterina-scarpaci
Thesaurus 2018

Un’avventura senza fine: paradossi, verità e meraviglie dell’infinito

La velocità della luce non è infinita, la realtà sensibile non è infinita eppure la nostra mente può concepire l’infinito sia potenziale che attuale. Una breve storia dell’infinito tra arte letteratura e matematica; da Pitagora a Cantor, da Dante a Borges, dalla pittura medievale all’astrattismo: letture, giochi, esperimenti mentali, immagini per mettere in crisi, scombinare

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-telescopi
Thesaurus 2018

MEGA-TELESCOPI PER RACCOGLIERE LA LUCE DI OGGETTI SEMPRE PIÙ LONTANI

Secondo le stime più recenti, l’Universo nacque dal ‘Big bang’ circa 13,7 miliardi di anni fa. Inizialmente tutto era costituito da idrogeno + 25% di Elio. Poi, dopo circa 1 miliardo di anni, cominciarono a formarsi le prime stelle e galassie. Conoscerne il meccanismo di formazione è di importanza BASILARE per capire la genesi stessa

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-culturale-bergamo-basilica-di-santa-maria-maggiore
Thesaurus 2018

La luce del sole neoplatonico. Coperti simbolici nel coro della Basilica di Santa Maria Maggiore

Nel 1524 l’Europa intera è percorsa da tensioni religiose fra luterani e cristiani fedeli alla Chiesa di Roma. L’arte partecipa al dibattito e offre versioni, visioni, insegnamenti che indirizzino verso una presunta verità di fede. In quell’anno la confraternita della Misericordia Maggiore di Bergamo chiede a uno dei principali artisti del tempo, il veneziano Lorenzo

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-bergamo-james-organisti
Thesaurus 2018

Merleau-Ponty: la percezione come atto e l’ingiustificabile indeclinabilità del soggetto

La conferenza intende analizzare Fenomenologia della Percezione di Merleau-Ponty e intende far emergere da quest’opera la comprensione della percezione come atto. Tale concezione implica la descrizione del soggetto come ripresa di questo atto, messa a tema dall’autore grazie al metodo della fenomenologia genetica. James Organisti è docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo e presso

Leggi Tutto »
thesaurus-associazione-bergamo-clara-luiselli
Thesaurus 2018

Waiting for the Sun

At first flash of Eden, we race down to the sea Sostare, attendere, liberare lo spazio per concedere alla luce una via d’accesso. Fidarsi è una sfida. Standing there on freedom’s shore Ora gli occhi possono aprirsi alla visione, se il loro umore acqueo lo concede. La luce giunge, leggera, immateriale, attraversa il confine che

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-gabrio-vitali
Thesaurus 2018

Scrivere la luce

Scrivere la luce non è semplicemente descriverne gli effetti o l’intensità con le parole. Abbiamo, in effetti, portentosi esempi nella letteratura italiana di descrizione delle varietà della luce sulle cose, da parte dei nostri classici più grandi. Ma la scelta di una lingua che scriva la luce delle cose della vita e dell’esperienza umane, che ne faccia cioè risplendere

Leggi Tutto »