conferenze-bergamo-thesaurus_2019_def

SUPERFICIE

La quarta edizione di Panorama affronta da molteplici prospettive il tema della SUPERFICIE e le implicazioni teorico-pratiche ad esso soggiacenti. Il rapporto dialettico con cui si susseguono gli incontri e l’eterogeneità degli ambiti disciplinari chiamati in causa intendono offrire un’occasione di riflessione circa la parola-tema nelle sue diverse declinazioni: dall’estetica all’arte contemporanea, dalla matematica all’architettura, passando per la storia dell’arte, la letteratura e la fisica. Il seminario, lungi dal voler esaurire le tematiche trattate, intende offrire alcune suggestioni affinché si possano delineare le coordinate essenziali e le tendenze principali della ricerca, universitaria ed artistica, relative al tema proposto.

SERIE DI INCONTRI:

conferenza-bergamo-raymond-phaneuf
Thesaurus 2019

Pensieri profondi sugli aspetti superficiali dei materiali

Gli oggetti non sono mai infinitamente grandi: terminano con superfici che definiscono la loro forma e fungono da campo di interazione con l’ambiente. A livello nanometrico presentano cambiamenti improvvisi per quanto riguarda la tipologia e l’organizzazione degli atomi. Essi aumentano l’energia libera degli oggetti e la tensione superficiale produce effetti visibili e affascinanti come la

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-cattaneo-marcella
Thesaurus 2019

“È superficie senza profondità, tolta a prestito in via di postulato”

La superficie è la tavola, d’antica memoria, destinata ad accogliere il significante e per via di metonimia si è fatta essa stessa contenuto, parola. L’arte si muove attraverso di essa e ne dà in ogni secolo una nuova sorprendente visione. Nella dimensione plastica, essa è condizionata dalla sua stessa essenza materica e determinata dall’intervento gestuale

Leggi Tutto »
conferenza_bergamo_marco_lucchini
Thesaurus 2019

Mai puro e raramente semplice: visibile e invisibile, involucro e nocciolo in architettura

La superficie nella progettazione architettonica può essere considerata come un confine tra differenti campi della realtà: spaziali, materiali e concettuali. Lo scopo della comunicazione è riflettere sia sulle qualità di questi campi sia sulle modalità di transizione tra di essi. Oltre ad illustrare percorsi teorici saranno commentati esempi concreti di edifici o parti urbane utili

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-gabrio_vitali
Thesaurus 2019

La scrittura poetica: la profondità nella superficie

Alle parole di una lingua rimangono attaccati i pensieri e i sentimenti, la gioia e la disperazione, le conquiste e i fallimenti che gli uomini (che in quella lingua si sono espressi e si esprimono) hanno attraversato nel corso dell’esistenza e delle derive storiche dell’epoca che hanno vissuto. Per questo, la scrittura poetica, che ricolloca

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-marco-sgrignoli
Thesaurus 2019

La lunga ricerca della mappa perfetta

Da duemila e più anni l’umanità è consapevole di vivere su un mondo rotondo. Grossomodo dallo stesso tempo è alla caccia del modo più efficace per darne una rappresentazione piana che possa unire la maneggevolezza di un foglio o di una pergamena alla fedeltà rispetto al territorio da descrivere. Il racconto di questa ricerca è

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-domenico-pievani
Thesaurus 2019

La superficie come occultamento del reale e della natura misteriosa delle cose

Nell’arte m’interessa uno sguardo obliquo, privo del senso univoco di verità, dove il dubbio si fa molteplicità. Una continua lotta affinché questa molteplicità non diventi banalità e un girare a vuoto su se stessi. Quando la superficie coincide sempre più con la superficialità, abbiamo nuovamente bisogno della luce e dell’ombra per ridare valore e spessore

Leggi Tutto »
conferenza-bergamo-aldo-grassini
Thesaurus 2019

Superficie e superficialità. Occhi e mani, gli strumenti dell’arte

Musica e poesia sono rispettivamente l’arte del suono e l’arte della parola. Sono entrambe una determinazione del tempo. La pittura e la scultura sono determinazioni dello spazio e producono oggetti che si vedono e si toccano: cose che ci stanno davanti, racchiuse nelle loro superfici. E la superficie è la barriera, è ciò che ci

Leggi Tutto »