IL COLORE INESISTENTE

Il colore è uno dei concetti più difficili da affrontare: tutti sanno istintivamente cosa sia, ma la sua definizione è complessa. Il problema è che si tratta, essenzialmente, di una sensazione sintetizzata dal nostro cervello in risposta a stimoli fisici, precisi e misurabili. Il colore è però soggettivo e in larga parte incomunicabile. D’altronde, abbiamo necessità di definirlo in moltissimi campi: le arti grafiche in primis, ma anche la fotografia, il marketing, l’abbigliamento, per non parlare dell’alimentazione. Studiare il colore equivale a una discesa nei meandri più profondi della nostra mente, dove scopriamo misteriosi fenomeni legati alla nostra evoluzione, alla cultura in cui viviamo, al nostro vissuto personale. Mano a mano che si procede lungo il sentiero, si solidifica sempre di più una conclusione paradossale: il colore non esiste nella realtà come entità fisica concreta, ma è qualcosa che creiamo perché ci rende la vita molto più semplice. In questo viaggio affascinante e talvolta vertiginoso s’incrociano fisica, chimica, biologia, neuroscienze, antropologia, psicologia. L’incontro mira a divulgare alcuni degli aspetti più strani e misteriosi del colore, partendo dalle origini del suo studio per arrivare alla comprensione che ne abbiamo oggi. Per quanto possa essere sorprendente, questa è molto limitata. E forse non arriveremo mai in fondo alla tana del bianconiglio – per citare Alice nel Paese delle Meraviglie – perché potrebbe benissimo darsi che non ci sia alcun fondo.

Marco Olivotto nasce a Rovereto (TN) nel 1965. Dopo gli studi classici si laurea in fisica e dopo un breve periodo trascorso all’Università di Trento nel ramo informatico si dedica alla produzione musicale. Parallelamente coltiva la sua passione di sempre, la fotografia. Nel 2007 viene a conoscenza degli studi di teoria del colore applicata condotti da Dan Margulis e segue due corsi (base e avanzato) con lui. Questo lo porta a tenere corsi divulgativi sugli stessi argomenti e a un’intensa attività di consulenza e didattica, sia in aula che tramite videocorsi online. A partire dal 2011 ha insegnato correzione e gestione del colore a migliaia di persone, in fiere, incontri, conferenze, stage e scuole di vario genere. Il suo corpus sulla correzione del colore pubblicato da Teacher-in-a-Box è attualmente la risorsa più estesa sull’argomento in lingua italiana. Ha scritto e scrive per diverse riviste (Fotografia ReflexFoto CultItalia publishers) ed è consulente in materia di colore per diverse realtà aziendali di prestigio (Mondadori, Angelini, Durst, Yoox, etc.)

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento