Merleau-Ponty: la percezione come atto e l’ingiustificabile indeclinabilità del soggetto

La conferenza intende analizzare Fenomenologia della Percezione di Merleau-Ponty e intende far emergere da quest’opera la comprensione della percezione come atto. Tale concezione implica la descrizione del soggetto come ripresa di questo atto, messa a tema dall’autore grazie al metodo della fenomenologia genetica.

James Organisti è docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo e presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha scritto articoli su temi relativi alla corporeità e su alcune figure della filosofia contemporanea, in particolare su E. Levinas. Tra le sue opere principali citiamo Gilles Deleuze. Dall’estetica all’etica (Vita e Pensiero, 2014) e L’intenzionalità in Lévinas (Vita e Pensiero2013).

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento