SPAZIO, TEMPO E RACCONTO. LA DIMENSIONE NARRATIVA DELL’ARCHITETTURA.

L’architettura è in grado di attuare un dispiegamento di significati nel tempo e di raccontare “poeticamente”, attraverso l’ambiente fisico, spazialità e temporalità. In altre parole, può svolgere una narrazione nel tempo, conferendo a questo una dimensione umana, attraverso mezzi spaziali impregnati di senso. La riflessione si dipana quindi attorno ai concetti di spazio, tempo e racconto, in relazione all’architettura, intessendo riflessioni teoriche continue tra i temi fondamentali e verificandole in casi di allestimenti artistici magistrali.

Francesca Danesi dopo la maturità classica consegue la laurea (cum laude) in Architettura, i diplomi di Conservatorio in violino e viola e il dottorato di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento. Per la parallela formazione artistica e le esperienze professionali (come architetto, scenografa, musicista e artista visiva), la sua personale ricerca verte sulle relazioni che intercorrono tra l’architettura e le altre arti. Collabora con il Politecnico di Milano ad attività di didattica e ricerca. Ha scritto diversi testi sugli Interni, la Museografia e l’Allestimento.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento